Lugo 25

LUGO DI ROMAGNA

PAVAGLIONE E PIAZZA MAZZINI

29 – 30 Marzo 2025

vE’rde&Friends

www.giardinieterrazzi.eu 

 

CLICCA SULLE IMMAGINI QUI SOTTO PER VEDERE I VIDEO

 

A Lugo di Romagna, 29 e 30 marzo 2025 arriva  Giardini&Terrazzi, la Mostra Mercato che si terrà nel settecentesco Pavaglione ed in piazza Mazzini e che celebra la bellezza della natura e l’importanza dell’ecosostenibilità! Gli appassionati di giardinaggio, fiori, attrezzature, complementi, abbigliamento e soluzioni ecosostenibili si riuniranno per due giorni di scoperte, ispirazioni e connessioni.
Giardini&Terrazzi presenta una platea qualificata di espositori ( 31 in più rispetto all’edizione 2024 ), tra cui vivai, artigiani e commercianti, aziende specializzate in prodotti ecologici. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare una selezione unica di piante, fiori e accessori per il giardinaggio, tutti scelti con un occhio attento all’ambiente.

Per gli appassionati del verde tra gli altri: il Giardino Mediterraneo del vivaio Sala di Castelmaggiore; la Marea Fiorita di Wilmer Patuelli di Ravenna;  Agri Idea di Lugo; Centro Verde di Bolzano; Il Corbezzolo di Rimini con le collezioni di peonie arboree, rose moderne e rose inglesi, ortensie; Le Granaglie di Padovani Ivan di Lugo; la Lavanda del Lago di Bedizzole (BS); Daniela Gardini di Bologna, propone una riflessione monotematica sulla pianta simbolo del Sud Africa; ancora, le composizioni floreali dell’ultracentenario e blasonato negozio Gallamini di lugo; le macchine e le attrezzature per il giardinaggio di Laghi Romano di Bagnacavallo e della Co.m.ag di Lugo; le pergole, tende ed accessori per il vivere all’aria aperta di Tinti di Faenza.

Diverse le proposte di Tasacasa, modernariato, contemporaneo, vintage e design.

Due le iniziative tematiche: “Marché Matinée”  coordinato da Relab-Project, un collettivo di 20 artigiani tessili e non solo che esporranno al centro del quadrilatero del Pavaglione (Piazza Mazzini) ognuno con le proprie creazioni, tutti accomunati dallo stesso fil rouge: la cura del verde, l’artigianato artistico e il vivere green. Il Marché Matinée, già partner di Giardini e Terrazzi, valorizza le tematiche di sostenibilità e circolarità nella moda proponendo una nuova visione di consumo etico incentivando la creatività e la circolarità.

L’altro “fiore all’occhiello”: il gruppo “Il Giardino delle Idee”, 14 Green Heroes capitanato da Alberta Lupis e Silvia Trezza che nasce dall’esigenza di unire e conciliare il concetto di natura ed arte sul piano creativo. Il Giardino delle Idee è un contenitore di immagini ispirate dalla natura e dai suoi elementi che, attraverso la personale interpretazione di artisti e artigiani , si concretizzano e prendono, vita diventando creazioni. Così, dai semi che diventano germogli , alberi, fiori , piante, si estraggono legno, essenze e fibre che, utilizzati sapientemente, si trasformano in oggetti di arredo, accessori moda e fragranze.

Articolato il programma delle iniziative culturali e tecnico-informative organizzato e promosso  con il Comune di Lugo, le istituzioni del territorio, esperti del comparto e dai confermati patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna e collaborazione con il Consorzio In Bassa Romagna  condiviso e sostenuto da CNA, Confartigianato, Confcommercio Ascom Lugo e Confesercenti e Unione dei Comuni della Bassa Romagna:

27 marzo 2025

ore 17.30, aspettando Giardini&Terrazzi, Federica Tabanelli terrà una lezione su:

“Le piante Acidofile: quali sono e come trattarle”

Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi ,Piazza Trisi, 19, Lugo (Ravenna)

Da Sabato 29 marzo a Lunedi 21 di aprile 2025

Mostra “SCART, il lato bello e utile del rifiuto”  un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla cultura del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 25 anni fa, oggi «Scart» è un marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive, fatte al 100% di materiale di recupero e scarti di lavorazione. Materiali destinati allo smaltimento sono così diventati una collezione d’arte di oltre 1.000 pezzi, tra sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie e particolari elementi di design.

Promossa  dal Comune di Lugo,  Assessorato all’Ambiente

Palazzo Cassa di Risparmio della Fondazione del Monte Piazza Baracca 24, Lugo (RA)

 

Sabato 29 Marzo 2025

 “L’Incanto dei Profumi: un viaggio sensoriale con la Strega del Castello ”Erboristeria Clorofilla, Piazza Giuseppe Mazzini 70, Lugo Portico del Pavaglione Mattina: 10:00 – 12:00  Pomeriggio: 16:00 – 18:30 Un’esperienza sensoriale unica. Scopri come si creano fragranze ispirate all’alchimia delle essenze in un percorso che ti porterà a conoscere il profumo della Natura che più ti rappresenta.

11,30 conversazione con il green designer Roberto Malagoli : il Giardino tra la siccità e la troppa acqua; posti limitati, iscrizione obbligatoria info@darisrl.net

 

Domenica 30 Marzo 2025

Iniziative per la Giornata Internazionale Rifiuti Zero , promossa dal Comune di Lugo ed altri. Il programma è visibile sul sito www.comune.lugo.ra.

11,30 conversazione con il green designer Roberto Malagoli : Il Giardino Giapponese; posti limitati, iscrizione obbligatoria info@darisrl.net

 

Sabato 29 e Domenica 30  Marzo 2025

ore 10,00-12,00/16,00-18,00

Visite al Museo Baracca https://www.museobaracca.it/  gratuita under 20, universitari, altri. Biglietti interi euro 2,50, ridotti over 65 ed altre categorie, euro 1,50

A Pranzo ed a Cena con i Fiori durante Giardini&Terrazzi e la settimana antecedente, Il Consorzio In Bassa Romagna realizza il tour gastronomico nei ristoranti e pubblici esercizi del territorio che propongono menu o portate a base di fiori e piante edibili. pubblici esercizi del territorio a Bassa   Vi invitiamo a unirvi a noi il 29 e 30 marzo 2025 per celebrare la bellezza della natura e scoprire come possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile. Non perdete l’occasione di immergervi in un mondo di colori, profumi e idee innovative!
Per ulteriori informazioni, contattateci all’indirizzo email info@darisrl.net o visitate il nostro sito web www.giardinieterrazzi.eu

 


Nuovo appuntamento  di Giardini&Terrazzi a Lugo di Romagna il 29 e 30 marzo 2025 della storica manifestazione ( 30° edizione nel 2024 a Bologna ) dedicata alla cura del verde privato e pubblico, al buon gusto ed al vivere green che si terrà sotto i  portici del Pavaglione, nel centro di Lugo di Romagna e nelle piazze ed aree adiacenti https://www.giardinieterrazzi.eu/lugo/

I residenti nel territorio: 390.000 in un raggio di 30 km,  di cui un 30% di medio alta capacità di spesa, oltre gli appassionati del comparto, a livello  regionale e nazionale, avranno la possibilità di apprezzare un vasto repertorio  di piante e fiori, attrezzature,ed arredi per l’esterno, abbigliamento, artigianato artistico, wellness, pet e prodotti dei territori.

 

 

L’edizione 2024 (6-7aprile https://www.giardinieterrazzi.eu/lugo-2024/) é stata caratterizzata da una ampia partecipazione di pubblico, di soddisfazione degli espositori e di gradimento delle iniziative tecniche e culturali a corollario.

 

 

IL FIERA FACILE

Possibilità di esporre sotto i portici al coperto con banchi espositivi, senza obbligatorietà di gazebo o stand, con accesso mezzi diretto alle postazioni, da carraia piazza interna, per allestimento e disallestimento. Possibilità di esporre su ampia area scoperta. Parcheggi in spazio libero o strisce blu a costi contenuti. Convenzioni agevolate con strutture ricettive. Vicinanza di tutti i servizi.

Il Pavaglione, costruito a partire dal 1771 e completato nel 1784 da Giuseppe Campana, si tratta di un imponente quadriportico, che sorge nel sito di un più antico loggiato tardo-cinquecentesco, per le esigenze del mercato dei bozzoli del baco da seta (papilio) in latino, da cui il nome del complesso), allora fiorentissimo. Sottoposto nel 1984 ad un accurato restauro , il Pavaglione è un quadrilatero irregolare i cui lati più lunghi misurano rispettivamente 131 e 133 metri, contro gli 82 di quelli corti. Frutto dell’impegno civico del secondo Settecento, il Pavaglione è tuttora sede delle attività commerciali più significative per la città. Oltre alle caratteristiche botteghe che si aprono all’interno della struttura, sotto i portici, oggi come duecento anni fa la costruzione ospita il Mercato settimanale e la Fiera, oltre a svariate rassegne a carattere economico. D’estate è anche sede di spettacoli musicali.

 

PANORAMICA 360°

https://websit.labassaromagna.it/PavVT/

 

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Edizione primaverile in Romagna della storica manifestazione ( 28° nel 2023 a Bologna, 7° a Ravenna ) dedicata alla cura del verde privato e pubblico, al buon gusto e al vivere green che si terrà sotto i portici del Pavaglione, nel centro di Lugo di Romagna e nelle piazze ed aree adiacenti.In un raggio di 30 km i 390.000 residenti, di cui un 30% di medio alta capacità di spesa, oltre  agli appassionati del comparto, a livello regionale e nazionale, avranno la possibilità di apprezzare un vasto repertorio di piante e fiori, arredi e attrezzature, abbigliamento, artigianato  artistico, vintage, wellness, pet e prodotti dei territori. l’esposizione, sarà accompagnata da un nutrito calendario di iniziative culturali ed informative a corollario.

IL FIERA FACILE

La manifestazione offrirà la possibilità di esporre sotto i portici con banchi espositivi, senza obbligo di gazebo o stand, con accesso diretto alle postazioni, per allestimento e disallestimento.  Possibilità di esporre anche su ampia area scoperta. Parcheggi in spazio libero o strisce blu a costi contenuti. Convenzioni agevolate con strutture ricettive. Vicinanza di tutti i servizi.

 

 

Il Pavaglione, costruito a partire dal 1771 e completato nel 1784 da Giuseppe Campana, si tratta di un imponente quadriportico, che sorge nel sito di un più antico loggiato tardo-cinquecentesco,

per le esigenze del mercato dei bozzoli del baco da seta (papilio) in latino, da cui il nome del complesso), allora fiorentissimo. Sottoposto nel 1984 ad un accurato restauro , il Pavaglione è un

quadrilatero irregolare i cui lati più lunghi misurano rispettivamente 131 e 133 metri, contro gli 82 di quelli corti. Frutto dell’impegno civico del secondo Settecento, il Pavaglione è tuttora sede

delle attività commerciali più significative per la città. Oltre alle caratteristiche botteghe che si aprono all’interno della struttura, sotto i portici, oggi come duecento anni fa la costruzione ospita

il Mercato settimanale e la Fiera, oltre a svariate rassegne a carattere economico. D’estate è anche sede di spettacoli musicali.

 

 

invia le tue foto : #giardinieterrazzi

[instagram-feed feed=1]

 

seguici su

 

per informazioni e contatti:   tel.+39 051863192